CORSO INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN 378 ONLINE
Cos’è la EN378?
La norma EN 378 disciplina gli adempimenti minimi per la costruzione/installazione dei sistemi di refrigerazione e pompe di calore nei confronti della sicurezza e per l’ambiente.
Essa stabilisce
– i requisiti, le definizioni,la classificazione ed i criteri di base ( parte 1 )
– la progettazione, la costruzione , i test, l’etichettatura e la documentazione obbligatoria da allegare ( parte 2 )
– i requisiti minimi di sicurezza del sito di installazione e protezione del personale ( parte 3 )
– la conduzione, la manutenzione, la riparazione e la dismissione dell’impianto ( parte 4 ).
Perchè è stato creato un corso sulla EN378?
La EN378 è il riferimento tecnico per gli impianti di referigerazione e condizionamento aria.
Il testo vigente risale al 2008 , aggiornato nel 2012 ma attualmente attualmente revisionata per uniformarla alla nuova PED (2014/68/UE) e ai nuovi gas.
Nei vari incontri svolti dall’associazione, è emersa la scarsa conoscenza degli argomenti da parte di molti operatori del settore, l’esigenza di crescere professionalmente per essere protagonisti del mercato e, soprattutto, assumersi le giuste responsabilità del proprio operato nel rispetto degli obblighi legislativi.
Perchè seguire il corso?
Conoscere la norma, significa anche tutelare il cliente da eventuali sanzioni, garantire la sicurezza del manutentore, degli utilizzatori e del pubblico, che può essere nei pressi di un potenziale pericolo senza saperlo.Partecipare al corso, ci permette di rivedere gli adempimenti già in essere e soprattutto conoscere le novità della EN 378. Verrà, per esempio, valutata la concentrazione massima di refrigerante nei locali, verificata la pericolosità dell’insieme ( PED ), controllati i requisiti di sicurezza dei locali, sia che si tratti di una sala macchine che di un luogo comune, considerati i requisiti generali per la manutenzione, riparazione, dismissione dell’impianto, oltre alle istruzioni operative e documentali obbligatorie.
Questa sarà la prima parte di un percorso formativo, che affronterà successivamente la direttiva PED ed il DM 329.
Docente: L. Tarantolo
Nessuna data disponibile al momento
Se sei interessato in partecipare al corso, contatta la segreteria